
ACCETTAZIONE DELL' EREDITA'
N.B. E’ necessaria la presenza fisica presso il Ns Ufficio di tutti gli eredi e dell'eventuale compratore.
Se si eredita un veicolo è necessario fare il passaggio di proprietà a favore degli eredi.
In base all’ art. 2648 del codice Civile l’accettazione dell’eredità deve essere contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accettata giudizialmente.
Se ci sono più eredi e uno solo di essi desidera intestarsi il veicolo, è necessario effettuare due passaggi di proprietà: prima a nome di tutti gli eredi e poi a nome dell’erede che vuole intestarsi il veicolo.
E’ necessario effettuare due passaggi di proprietà anche nel caso in cui l’erede/gli eredi decidono di vendere il veicolo a un terzo acquirente.
In entrambi i casi è possibile fare un unico atto di accettazione eredità e contestuale vendita ma si devono pagare gli importi previsti per legge per ciascun passaggio di proprietà.
Se fra gli eredi ci sono MINORENNI o INCAPACI LEGALMENTE DI AGIRE:
-
copia conforme in bollo dell'atto di accettazione di eredità con beneficio d'inventario rilasciata dal Notaio o dalla Cancelleria del Tribunale presso cui è stata presentata l'accettazione
-
copia conforme dell'autorizzazione del Giudice Tutelare ad accettare l'eredità (ed eventualmente vendere il veicolo)
N.B.
Se il veicolo non viene venduto a Terzi l'erede minorenne/incapace legalmente di agire diverrà anche lui intestatario del mezzo.
Con l'autorizzazione del giudice è possibile intestare il veicolo al genitore ma devono essere presentati due passaggi di proprietà. Il primo a favore di tutti gli eredi (compreso il minore) e il secondo a favore del genitore.
In presenza TESTAMENTO’:
-
copia conforme o estratto autentico del testamento in bollo rilasciati dal Notaio presso cui è depositato l'atto. L'erede/i devono comunque fare l'atto di accettazione eredità.
RINUNCIA ALL'EREDITA':
Non è possibile rinunciare all'eredità di un singolo bene e accettare il resto dell'eredità.
Nel caso in cui uno o più eredi dovessero rinunciare all'intera eredità (tale rinuncia dovrà essere fatta per mezzo di una dichiarazione ricevuta da un Notaio o dal Cancelliere del Tribunale del Circondario in cui si è aperta la successione), sarà possibile annotare la sola accettazione eredità degli altri eredi.
Documentazione necessaria:
-
Certificato di Proprietà/Foglio Complementare
-
Libretto di Circolazione
-
Documento d’Identità in corso di validità e Codice Fiscale di ogni erede e dell'eventuale acquirente
-
Permesso di soggiorno in corso di validità se cittadino EXTRA UE. Se il permesso di soggiorno è scaduto occorre anche la fotocopia della richiesta del rinnovo
Se l'eventuale acquirente è una SOCIETA’:
-
copia della Visura Camerale in corso di validità (meno di sei mesi)
